Skip to content

Belfast new hanger

In January 2013 I reached Belfast to interview the man who inspired the film In the Name of the Father, which tells the story of Gerry Conlon, the protagonist along with three other boys in one of Britain's biggest cases of miscarriage of justice. I find a city in revolt, but this time it is not Catholics who are fighting with the police but Protestants who do not accept that Britain's flag is being lowered and feel their supremacy is being undermined. Can these two communities, not only religious but also political, find a way to live in peace? Italian text for the article in the italian magazine Il Venerdi' di Repubblica available after the gallery

La nuova ira di Belfast

Di Lorenzo Moscia,

Belfast. Da almeno otto settimane manifestanti avvolti nelle bandiere
Britanniche marciano per le strade di Belfast. La provocazione è
iniziata il 3 dicembre, quando si è deciso di ammainare la Union Jack
dalla City Hall e di issarla solo 18 giorni all’anno: per la vittoria
di Nelson a Trafalgar, per la resa dei tedeschi durante la seconda
guerra mondiale e per i compleanni della Regina Elisabetta II e dei
membri della famiglia reale (inclusa l’ultima arrivata Kate
Middleton, neo Duchessa di Cambridge).
Questa vittoria dei nazionalisti indipendentisti repubblicani ha
ovviamente rappresentato una sconfitta per i lealisti britannici. Le
loro proteste sono iniziate in modo pacifico, ma si sono presto
trasformate in guerriglia urbana contro la polizia e i residenti
cattolici, come ai tempi dei Troubles. Ma mentre negli anni Settanta
erano soprattuto i cattolici a scontrarsi con l’esercito britannico
ora sono i protestanti a battersi con la polizia. E finora ci sono
stati piú di 100 agenti feriti.
Dagli accordi di pace di Belfast (1998) abbiamo assistito a
periodiche ricadute di violenza: nel 2002 per le strade ci sono stati
attacchi con missili. Anche se ora il motivo è nuovo (il ritiro della
bandiera britannica), le ragioni di fondo sono sempre le stesse. C’è
un settore radicale del lealismo che non accetta gli accordi e vive
nel passato. Così come esistono settori dissidenti nelle file
repubblicane. Per piú di trent’anni l’Irlanda del Nord ha bruciato
per la violenza degli scontri tra cattolici repubblicani e
protestanti lealisti. Ogni gruppo aveva un braccio armato, L’Ira
(Irish Republican Army) per i repubblicani e Uvf (Ulster Volunteer
Force) per i lealisti: 3628 morti tra attentati, esecuzioni e scontri.
Per Adam Petterson giovane protestante e assiduo frequentatore della
protesta «la storia della bandiera è solo una scusa, siamo arrabbiati
perché non hanno investito neanche un soldo nei nostri quartieri,
cosí come hanno fatto nei loro». Già colpita profondamente dalla
crisi finanziaria, l’Irlanda del Nord ha un tasso di disoccupati
alto. Piú del 21 per cento tra i giovani in età compresa tra 18 e 24
anni. E sono proprio loro i nuovi protagonisti della violenza per le
strade di Belfast. Secondo Time queste nuove proteste sono già
costate 40 milioni di sterline, soprattutto di mancati guadagni nel
settore del turismo. Peter Robinson, protestante e primo ministro
nordirlandese, e Martin McGuinness, cattolico, vice primo ministro,
ex membro dell Ira, hanno affermato in coro di essere contrari alla
violenza, ma di non riuscire a trovare una soluzione. Secondo i
lealisti, la bandiera è solo l’inizio di un processo di erosione
dell’identità britannica, dovuto soprattutto al fatto che in
Parlamento i nazionalisti hanno 24 seggi contro i 21 dei lealisti.
Secondo l’ultimo censimento i protestanti sono in diminuzione: dal 53
per cento del 2001 al 48 del 2011, e si crede che nel giro di una
decade la componente cattolica si rafforzerà ancora.
La violenza si è sparsa anche in altre città, inclusa Londonderry
(secondo i protestanti, o Derry secondo i cattolici), teatro nel ’72,
della «domenica di sangue», il Bloody Sunday, quando un battaglione
di paracadutisti dell’esercito britannico aprì il fuoco su una folla
di cattolici uccidendone quattordici.
A pochi giorni dalla commemorazione del 30 gennaio, sono apparse per
le strade di Derry bandiere del reggimento inglese. Il clima è
pesante. Gerry Adams, il presidente dello Sinn Féin, il braccio
politico dell’Ira, dopo aver visitato le case cattoliche prese a
sassate dai lealisti, ha detto che dietro i gruppi violenti si
nasconde l’Uvf, con lo scopo di minare il processo di pace.
Gerry Conlon, 58 anni, è cresciuto in Lower Falls, quartiere
cattolico di Belfast. Venne considerato uno dei quattro attentatori
che nel 1974 fecero saltare in aria un pub a Guilford, nel sud di
Londra, provocando 11 vittime. Ha scontato 15 anni nelle carceri
inglesi e ha visto morire suo padre dietro le sbarre: lo aveva
raggiunto a Londra per aiutarlo, fu accusato di complicità nella strage.
L’ingiustizia da lui subita è stata portata sul grande schermo nel
1993 da Daniel Day Lewis protagonista del film Nel nome del Padre, di
Jim Sheridan. Dice: «Ai tempi dei troubles andavamo a tirare sassi
all’esercito inglese per divertirci. Me ne fregavo della politica e
della religione, ma sapevo che non potevo andare a Shankill (la
strada adiacente a Falls Road a prevalenza protestante) perché mi
avrebbero ucciso. Vivevamo emarginati e ancora si vive cosí a Belfast».
Vuol dire che anche oggi la città vive divisa tra i due gruppi? «Io
non posso andare a prendermi una birra a Shankill perché non ne
uscirei vivo. A lei cosa sembra? Personalmente credo che la violenza
non finirà mai. D’altronde, io per quello che mi hanno fatto non
posso perdonarli. Gli agenti che mi hanno torturato, e i giudici che
mi hanno condannato, sono stati tutti decorati e hanno raggiunto i
massimi livelli nelle loro professioni». Poi venne fuori la verità…
«Quando i veri colpevoli furono arrestati, confessarono fornendo una
quantità enorme di dettagli. A quel punto, era il ’77, fu chiaro a
tutti che noi non c’entravamo niente, ma il giudice continuò a
sostenere la nostra colpevolezza. Dopo l’uscita del mio libro e la
nomination agli Oscar del film, ho subito anni di abusi e
provocazioni: ho toccato il fondo. Ho seriamente pensato di togliermi
la vita, cosa che in carcere non mi era mai passata per la mente. Lì
avevo uno scopo: riabilitare il mio nome e quello di mio padre; ma
una volta fuori, i demoni accumulati per anni mi hanno quasi ucciso.
Nel 2005, dopo una lunga depressione, ho iniziato a partecipare alle
campagne per liberare persone ingiustamente accusate». E adesso? «Una
delle cose che mi tiene vivo è andare in giro a raccontare la mia
storia per aiutare chi è ingiustamente accusato. In questi giorni
stiamo organizzando la campagna di liberazione per i due di
Craigavon, accusati di aver ammazzato un poliziotto nel 2009.
L’indagine non è stata regolare, non c’erano prove. In questo, il
caso somiglia al mio».
Gerry ha vissuto per anni tra New York e Londra e, dopo la morte
della madre, ha scoperto di avere una figlia e ha voluto ritornare a
Belfast. Gli capita di aver paura di passeggiare per strada. «C’è
ancora gente, tra i lealisti, che crede che io sia colpevole. La mia
fidanzata a volte mi dice: è meglio che te ne stai a casa».

Leave a reply

Leave a Reply